Legionella ? Niente panico c'è la Water Team
Il Rischio derivante da impianti idrici può essere definito come:
La probabilità di accadimento di un evento avverso alla salute o alla sicurezza, conseguente alla presenza di uno o più fattori di rischio, derivanti dal malfunzionamento o dalla contaminazione dell’impianto idrico, ove sussistano le condizioni che ne comportano l’esposizione.
Contaminazione della Legionella:
Quando la Legionella colonizza i sistemi di distribuzione dell’acqua negli ospedali e nelle strutture sanitarie aumenta il rischio di legionellosi, in particolare nei pazienti immunocompromessi. Il rischio di colonizzazione è legato anche all’età dell’edificio, alla complessità del sistema idrico e al tipo di Riscaldamento dell’acqua utilizzato. Il modo migliore per ridurre al minimo i casi di legionella è progettare reti idriche appropriate e adottare efficaci strategie di disinfezione e misure di controllo adeguate.
Perché avviene il degrado?
- L’acqua veicolata subisce un’alterazione del proprio equilibrio in un contesto termodinamico
- L’acqua va PROGETTATA e TRATTATA tenendo conto di tutte le variabili e condizioni di esercizio
- OBIETTIVO: Assicurare un trattamento dell’acqua che garantisca alti livelli di sicurezza sotto tutti i punti di vista
Le Problematiche di un’errata gestione provocano:
- Peggioramento della qualità dell’acqua
- Invecchiamento precoce dei materiali costruttivi
- Contaminazione batterica
In materia di prevenzione e controllo della legionellosi il 7 maggio 2015 l’Accordo Stato Regioni ha promulgato le nuove linee guida che ai punti 5.4 descrive le caratteristiche tecniche di questi impianti ed al punto 5.7 descrive la gestione delle stesse. Poco importa che ad oggi solo la regione Veneto, Abruzzo e la provincia autonoma di Trento abbiano recepito tale adeguamento, il sentiero è tracciato e tutti si stanno adeguando.
Il Metodo Water Team consiste nel contrastare il degrado:
Utilizzando MIX di additivi alimentari in abbinamento al trattamento sanificante a base di PEROSSIDO DI IDROGENO e ARGENTO stabilizzato si ottengono i seguenti RISULTATI
- Assenza di Sottoprodotti di disinfezione
- Passivazione delle superfici metalliche
- Mantenimento delle superfici polimeriche
- Circuiti puliti da incrostazioni
La Water Team per ottemperare in maniera ottimale alle ordinanze emesse e nel contempo per gestire al meglio torri di raffreddamento e condensatori evaporativi suggerisce di:
- Eseguire una valutazione del rischio;
- Definire un piano di gestione per ogni impianto;
- Attuare la gestione e controllarne l’efficacia;
- Tenere aggiornato i registri degli impianti (comprensivi informazioni su analisi chimiche, batteriologiche, manutenzioni ordinarie e straordinarie, ecc.)